Laserterapia
I LASER usati in fisioterapia emettono lunghezze d’onda comprese tra 650 e 1060 nm; queste radiazioni, pur non essendo ionizzanti, possiedono elevate quantità di energia e sono quindi in grado di stimolare la riproduzione e la crescita cellulare e di indurre vasodilatazione nei tessuti.
Questo permette di:
- riparare rapidamente le lesioni e i danni tissutali, incrementando la produzione di collagene e di nuove cellule (azione biostimolante)
- ridurre il dolore, l’infiammazione e l’edema (azione antinfiammatoria)
La LASER terapia è rapidamente efficace nel trattamento di:
- patologie infiammatorie acute e subacute quali borsiti, tendiniti (epicondelite, fascite plantare, tendinopatie di spalla, anca, ginocchio, ecc.), cervicalgie, lonìmbalgie, lombosciatalgie.
- lesioni e strappi muscolari, ematomi, ulcere trofiche, diabetiche e vascolari, ecc.
Il numero di sedute, la frequenza e la durata variano in funzione della patologia, della sua localizzazione, della corporatura del paziente. In genere si ottengono risultati soddisfacenti e durevoli in breve tempo (2/3 settimane).