Ultrasuonoterapia
Gli ultrasuoni sono onde meccaniche che esercitano una sorta di micromassaggio sui tessuti. La terapia ad ultrasuoni utilizza onde sonore la cui frequenza varia da 1 a 3 MHz ( non udibile all’ orecchio umano )
Modulando la frequenza, la densità di potenza, il tempo e la modalità di applicazione, in base alle necessità specifiche del paziente è possibile ottenere ottimi risultati:
- nel favorire il riassorbimento di ematomi
- nel migliorare la plasticità del tessuto connettivo ( esiti di traumi, strappi muscolari, aderenze e cicatrici )
- nel facilitare e accelerare la risoluzione di contratture muscolari
- nel trattare stati infiammatori acuti e subacuti dei tendini e delle articolazioni ( anche in presenza di calcificazioni ).
In base alla patologia e al distretto corporeo da trattare si può scegliere la modalità di trattamento: a contatto diretto, fisso o in movimento (ultrasuonoterapia manuale) oppure in immersione, utile soprattutto per le piccole articolazioni (mano, polso, caviglia e piede) in cui la parte da trattare e la sonda a ultrasuoni sono immersi in acqua, che fa da trasduttore.
In ogni caso il trattamento è gradevole e non doloroso e i risultati si ottengono generalmente in breve tempo ( circa 2/3 settimane).